Si dice goniometrica una disequazione in cui l’incognita compare nell’argomento di una o più funzioni goniometriche.
Si inizia dalla risoluzione di disequazioni goniometriche elementari, cioè disequazioni del tipo:
sin x < a cos x < b tan x < c cotan x < d
dove a, b, c, e d sono numeri reali, oppure nella forma analoga con il verso della disequazione espresso dal simbolo >.
Come nel caso delle equazioni elementari , per risolvere le disequazioni si fa riferimento alla circonferenza goniometrica o al grafico della funzione goniometrica coinvolta.
Si risolvono in seguito disequazioni riconducibili a quelle elementari, sistemi di disequazioni e disequazioni goniometriche fratte.
- Disequazioni goniometriche elementari
- Disequazioni goniometriche non elementari
- Disequazioni goniometriche fratte
- Sistemi di disequazioni goniometriche