Quante volte capita di dover prendere decisioni o fare delle scelte senza avere certezza di un risultato: la scelta di un investimento, le puntate di un gioco, un acquisto. Più informazioni si hanno e meno errori si fanno nella scelta.
La matematica può aiutare in situazioni non certe, cercando di quantificare con un numero il grado di incertezza di una particolare situazione di un problema.
L’origine della probabilità è associata al gioco d’azzardo: anche se il risultato di un singolo evento è imprevedibile, con un numero alto di ripetizioni si osservano regolarità che possono essere previste e calcolate.
Particolarmente importante è l’associazione tra la probabilità e il calcolo combinatorio: esclusi i casi particolarmente semplici per calcolare il numero di casi favorevoli e il numero di casi possibili è utile fare ricorso alle regole del calcolo combinatorio.