Il piano cartesiano

Un sistema cartesiano ortogonale nel piano è determinato da due assi che sono due rette orientate tra loro perpendicolari dette rispettivamente  asse delle ascisse o asse x e asse delle ordinate o asse y e da un’unità di misura u. Il punto di intersezione O delle due rette è detto origine.

Tra i punti del piano e le coppie ordinate di numeri reali c’è una corrispondenza biunivoca: a ogni punto corrisponde una coppia ordinata di numeri e viceversa. I numeri di tale coppia costituiscono le coordinate cartesiane del punto, e precisamente, il primo è l’ascissa il secondo è l’ordinata.

L’introduzione nel piano del metodo delle coordinate consente di studiare le figure geometriche dal punto di vista algebrico.

Si esprime la misura di un segmento e  le coordinate del punto medio di un segmento in funzione delle coordinate dei suoi estremi, e l’area e le coordinate del baricentro di un triangolo in funzione delle coordinate dei suoi vertici.