Per misurare gli angoli vi sono due sistemi fondamentali di misura. il sessagesimale e il circolare.
Nel sistema sessagesimale si assume come unità di misura degfli angoli l'angolo grado, che è la novantesima parte dell'angolo retto e si indica con il simbolo 1°. I suoi sottomultipli sono il minuto primo (brevemente primo) che è un sessantesimo di grado e si indica con il simbolo 1'; il minuto secondo (brevemente secondo) che è un sessantesimo di primo e si indica con il simbolo 1".
In particolare l'angolo giro, l'angolo piatto e l'angolo retto valgono rispettivamente 360°, 180°, 90°.
Nel sistema circolare si assume, come unità di misura degli angoli, l'angolo radiante. L'angolo radiante è tale che, descrivendo una circonferenza che ha per centro il vertice dell'angolo, l'arco rettificato, intercettato sui lati dell'angolo, è uguale al raggio.
La circonferenza rettificata vale 2πr. L'angolo giro vale 2π, l'angolo piatto π, l'angolo retto π/2.
Per passare dalla misura di un angolo in radianti alla misura dello stesso in gradi e viceversa, occorre risolvere la seguente proporzione
α°:180°=αr:π