La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto F detto fuoco e una retta d detta direttrice.
La retta passante per F e perpendicolare a d prende il nome di asse della parabola essendo tale retta asse di simmetria della parabola, e la interseca in un punto V detto vertice.
Generalmente si considerano solo parabole con asse parallelo agli assi coordinati.
Si analizzano le posizioni reciproche di una retta e di una parabola e si determinano le equazioni delle rette a essa tangenti.
Le applicazioni della parabola nella vita di tutti i giorni sono moltissimi: le antenne satellitari e i radiotelescopi usano le proprietà della parabola per concentrare i segnali, le traiettorie degli oggetti lanciati e i getti d’acqua che escono da una fontana hanno forma parabolica, gli specchi stradali e gli specchietti retrovisori sono specchi parabolici. Questi sono alcuni esempi, ma le applicazioni sono realmente innumerevoli.
- Parabola con vertice nell'origine
- Parabola con asse di simmetria parallelo all'asse y
- Determinare l'equazione di una parabola
- Posizioni reciproche di una retta e di una parabola
- Rette tangenti a una parabola
- Inscrivere quadrilateri in un segmento parabolico
- Parabola con asse di simmetria parallelo all'asse x