L'iperbole

 

L'iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

L'iperbole ha due assi di simmetria: la retta che unisce i due fuochi e l'asse del segmento che ha per estremi i due fuochi. 

L'intersezione dei due assi è centro di simmetria della curva. 

Ha due vertici  e il segmento che li congiunge prende il nome di asse trasverso.

L'iperbole è completamente determinata quando si conoscono la distanza focale e la misura dell'asse trasverso. Si definisce eccentricità dell'iperbole il rapporto tra la distanza focale e l'asse trasverso ed è un numero sempre maggiore di 1.

Molte sono le applicazioni dell'iperbole:molte leggi fisiche si rappresentano con equazioni che hanno come grafico un'iperbole, le più note sono la legge di Boyle e la legge di Ohm, le torri di raffreddamento delle centrali nucleari hanno dei profili che sono dei rami di iperbole, alcune comete hanno traiettorie iperboliche aventi il sole in uno dei due fuochi.