Quante volte capita di dover prendere decisioni o fare delle scelte senza avere certezza di un risultato: la scelta di un investimento, le puntate di un gioco, un acquisto. Più informazioni si hanno e meno errori si fanno nella scelta.
La matematica può aiutare in situazioni non certe, cercando di quantificare con un numero il grado di incertezza di una particolare situazione di un problema.
Il calcolo della probabilità è la parte della matematica che si occupa di elaborare modelli che descrivano situazioni di incertezza.
L'origine dell'interesse per i concetti di probabilità di deve allo sviluppo dei giochi d'azzardo. Giochi simili ai giochi dei dadi sono documentati sin dai dall'antichità, ma i primi studi fatti con regolarità risalgono a metà del 1600 su richiesta di ricchi giocatori d'azzardo.
Attualmente ci sono applicazioni del calcolo della probabilità in molti settori: negli investimenti,nei controlli di qualità delle aziende, in informatica, in statistica, nell'affidabilità dei sistemi, in fisica, nella gestione della sicurezza nelle comunicazioni, ...
Il calcolo della probabilità analizza le caratteristiche degli eventi e determina quanto è più facile che in futuro si verifichi un evento rispetto a un altro.
Ovviamente il calcolo della probabilità non è in grado di determinare con certezza se un evento accadrà, ma indica la possibilità che si verifichi in una determinata situazione.
- La definizione classica di probabilità
- Somma logica di eventi
- La probabilità condizionata
- La probabilità composta
- Le prove ripetute
- La disintegrazione
- Il teorema di Bayes